domenica 30 giugno 2013

Tartan (o quasi) - Almost Tartan

La serie di suggerimenti relativi a link sul Tartan dei posti precedenti è stata il frutto di una ricerca fatta sull'argomento nel corso delle ultime settimane, finalizzata a dare spunti e contesti ad un nuovo lavoro.
Eccolo qui

Il sett di questa reinterpretazione del tartan nasce dal tartan Buchanan, ma i colori sono chiaramente reinventati in base al mio gusto e ai filati che avevo a disposizione (credo di averlo già accennato: ho accumulato un tale "deposito" di lane e filati che mi sono autoimposta di utilizzare solo quelli - o almeno ci provo!...).
Ho usato una lana molto sottile messa quadrupla e un pettine da 60/10 (1 filo quadruplo per dente).
L'armatura è ovviamente una batavia.
Il tartan è divertente da tessere perchè la sequenza del movimenti licci prende subito un suo rilassante ritmo "in automatico", ma l'attenzione è tenuta desta dalla necessità di contare i passaggi di trama per cambiare colore al momento giusto. Inoltre, veder crescere i quadretti e comporsi il disegno dà visivamente la sensazione del procedere del lavoro e quindi anche tessendo un pezza relativamente lunga ci si rende conto di quanto si stia andando avanti (... e son soddisfazioni!)

Ho poi tessuto lo stesso ordito usando una trama tutta turchese, sempre a batavia: si ottiene un effetto completamente diverso ma ugualmente piacevole, da tenere presente se si vogliono fare sciarpe montando un ordito lungo, ma non si ha voglia di farle tutte uguali (è interessante anche usare come ordito uno degli altri colori dominanti del tartan).

-----------------------------------
During the last few weeks I searched and learned a little about tartans, so I found some links that I shared in some previous posts.
Finally, I wove an (almost) tartan! The thread count is from Buchanan tartan, but I changed the colors, because I wanted to use yarn from my stash (which is now too big, so I'm trying to use material from it!)
It is a twill 2/2 with 6 ends per cm (the wool is thin, so I used 4 strands for each end).
Weaving a tartan is pleasant: the treadling is easy, but you see your work going on seeing the squares growing!
From the same warp, I wove another piece using only a turquoise weft. It's a good idea to use a long warp and weave several scarves using tartan sett, and then monochrome wefts with the dominat colors of the warp.

mercoledì 26 giugno 2013

Tessitura beduina - bedouin weaving: links

Immagine da Backstrapweaving

Alcuni link interessanti sulla tessitura al-Ouerjan, di origine beduina (non l'ho provata e pare sia abbastanza complessa, ma i risultati sono molto interessanti!):
- un post di Eine Saite sui suoi esperimenti con questa tecnica
- un post con istruzioni per provare a tessere con la tessitura al-Ouerjan, di Laverne Waddington su Backstrapweaving (un sito ricchissimo, assolutamente da vedere, anche per altre tecniche)
- informazioni sul mondo beduino e sulla tessitura, dall'autrice del libro "Beduin Weaving"
- i telai "nomadi" dei Beduini
- un tecnica beduina e non solo: il "weft twining"

-----------------------
Some links about bedouin weaving (al-Ouerjan weaving) and beduin culture.

venerdì 21 giugno 2013

Inkle loom - links

Immagine di ASpinnerWeaver
Alcuni link sull'inkle loom (in inglese):
- come costruire un inkle loom dal sito di Make
- istruzioni di base da Sara Lamb su Woven Thoughts
- un articolo con un progetto per inkle loom su Weavezine- il libretto di istruzioni per l'inkle loom della Ashford presenta la sequenza illustrata con foto per montare l'ordito e iniziare a lavorare (c'è anche lo schema per tessere le lettere dell'alfabeto)
- un articolo di Norsegirl sull'inkle weaving con istruzioni, brevi cenni storici e lo schema per mettere in carta il proprio progetto
- sempre da Norsegirl, un articolo sulla tessitura all'inkle loom con pick-up
- come creare una piccola borsa usando una striscia tessuta con l'inkle loom su WeavingToday
- come cucire un portafogli partendo da una banda tessuta con l'inkle loom da Weave-away
- tecnica lituana per inkle loom
- uso del pick up sull'inkle loom

----------------------------
Above you can find some links about inkle loom (instructions, patterns, tutorials); they are all in english.

sabato 15 giugno 2013

Tartan links

Tartan Stuart

Ancora qualche nuovo link sui tartan (sempre in inglese):
- un interessante articolo di Eleanor Best
- un ebook di Nicholas J. Fiddes sulla storia dei kilt e dei tartan
- parecchie informazioni sui tartans nel sito "house of Tartans" (la pagina iniziale è spartana e poco invitante, ma cliccando sul menù a sinistra si viene indirizzati ad articoli specifici)
- la pagina del registro dei tartan scozzesi dedicata al tartan qui sopra (ovviamente da lì si possono esplorare una gran quantità di altri tartan

dal sito http://www.tartansauthority.com
- storia del tartan: gli antenati e le origini
- storia del tartan: i Celti
- storia del tartan: lo sviluppo del tartan (con moltissime sottosezioni nel menù a sinistra)

-----------------------

Some links about tartans (history, information, etc.):
- a weaving article from Eleanor Best
- an ebook by Nicholas J. Fiddes
- historical information in "house of tartans" (explore the menu)
- the page on tartan register about the Stuart tartan pictured above (from there you can explore many more tartans!)
- historical pages on tartansauthority

giovedì 6 giugno 2013

Tartan videos

Qualche video sul tartan (in inglese):
- come si tesse il tartan dal National Trust for Scotland

- dallo stesso sito: come è montato un telaio tradizionale (link)
- e ancora: tessitura su un telaio tradizionale (link)
- qui sopra: tessitura di un tartan su telai meccanici
Altre informazioni sui tartan si trovano su Tartans of Scotland (sempre in inglese).

-------------------
Some links and videos about tartans (all in English).

martedì 7 maggio 2013

Bordi all'uncinetto

Sto facendo delle prove nella lavorazione di bordi all'uncinetto con le perline.
Ne avevo visti degli esempi in Turchia, dove molte donne portano sciarpe leggerissime con bordi molto belli, e nei centri minori (ad esempio in Cappadocia) si vedono spesso signore che lavorano all'uncinetto con grande abilità, talvolta integrando l'uncinetto con delle lavorazioni ad ago che mi sono fatta mostrare, ma che purtroppo non saprei ripetere...
Ecco un primo esperimento.
All'inizio bisogna infilare tutte le perline necessarie sul filo di cotone, poi si procede a lavorare all'uncinetto, inglobando le perline man mano.

Occorrente e preparazione:
Per questo bordo, ho usato un cotone perlè n.8 e un uncinetto n.10.
Per infilare le perline è utile usare un ago speciale, di quelli fatti apposta per le perline piccole.
Occorrono 7 perline per ciascun motivo a fiorellino. Siccome non è possibile infilare ulteriori perline durante il lavoro, è meglio infilarne di più prima di cominciare, almeno per 3-4 motivi in più, così non si rischia di rimanere senza!

Come si fa:
12 catenelle, poi *prendere 7 perline e farle scorrere fino ad arrivare vicino all'uncinetto; fare una catenella, che fermerà le perline, formando un cerchietto di perline.
fare 3 catenelle e poi una maglia bassa puntando l'uncinetto nel cerchitetto di perline, tra la prima e la seconda perlina;
fare 3 catenelle e una maglia bassa tra la seconda e la terza perlina e così via, fino ad aver ottenuto 7 "petali";
infine, lavorare 4 maglie basse nelle catenelle di avvio alla base del fiorellino; 12 catenelle* e ripetere da *a*.
Dal secondo fiorellino in poi, ricordare di agganciarsi al fiorellino precedente durante l'esecuzione del secondo petalo: dopo la maglia bassa nel cerchietto, fare una catenella, poi una maglia bassa nel penultimo archetto del fiore precedente, una catenella e una maglia bassa tra la seconda e la terza perlina del fiore che si sta eseguendo e poi proseguire normalmente ripetendo gli stessi passaggi fino alla lunghezza desiderata.
Buon lavoro!

domenica 5 maggio 2013

Sciarpe in seta - Silk scarves

Ecco le due sciarpe in seta bourette da uno stesso ordito a righe blu e celeste chiarissimo: una è tessuta con gli stessi scolori dell'ordito, la seconda invece è tessuta con una seta bourette più sottile, messa doppia, color giallo oro scuro.

Una volta rimosso il tessuto dal telaio e lavato, il motivo della prima sciarpa si definisce, con zone a tela e zone di incrocio di fili liberi, il che forma un disegno a "cellule" tondeggianti.

Per la seconda sciarpa ho invece alternato 12 passaggi a tela con zone di motivo scambiato, così sono venute fuori queste strisce interrotte che leggermente si allargano e si restringono.

Materiali: seta bourette
Riduzione: 5 fili al cm sia in trama che in ordito
Pettine: 40/10 con 1 filo per dente 3 volte, 2 fili nello stesso dente; ripetere; far coincidere i fili messi doppi al pettine con il cambio di colore
Larghezza al pettine: 27 cm
Ordito: 5 metri, 135 fili, alternando 5 fili Blu e 5 fili Celeste (finire con 5 fili Blu); aggiungere ai lati 4 fili blu per parte, infilati nei licci 2 e 3 alternati per ottenere la tela ai bordi
Lunghezza tessuta: 190 cm circa per sciarpa; lasciare almeno 30 cm di ordito tra le sciarpe per fare la frangia.
Misure finali: 25 x 185 cm circa + frange
Ecco lo schema della sciarpa Blu e Celeste.

-----------------------------
Here is the draft for my silk scarves.
I used tussah silk, alternating 5 ends Blue and 5 ends Light Blue, both in warp and weft.
Sett: 5 ends/cm
The motif become more evident after washing.
Scarves are about 25 x 185 cm (after washing and finishing) + fringes

mercoledì 1 maggio 2013

Sciarpe in seta e un ... tessitore misterioso!

Ecco le mie ultime due opere, dopo un lungo periodo di inattività

Sono due sciarpe in seta bourette, nate dallo stesso ordito.
Le ho appena staccate dal telaio, lavate e messe ad asciugare, ma durante la notte un ragno ha voluto mostrarmi quanto meglio e più velocemente di me sa lavorare...
Ecco la ragnatela-capolavoro che ha fatto tra le sciarpe, il filo e la molletta

Caro ragno, riconosco umilmente che sei un tessitore infinitamente più bravo e industrioso e scusami se dovrò rovinare il tuo lavoro per riprendermi le sciarpe...!!!