E' stata una esperienza piacevole ed istruttiva e ringrazio chi mi ha invitato ed ha creduto nelle mie (scarse) capacità!
La differenza maggiore rispetto ai telai più "moderni" è la mancanza del pettorale e della barra trasversale posteriore, per cui l'ordito è in pratica teso direttamente tra i due subbi. Inoltre i subbi si bloccano con una legatura alla struttura del telaio.
Un grande aiuto per capire meglio come è fatto un telaio sardo, come si fissa l'ordito al subbio anteriore e come si blocca il subbio l'ho trovato in questo interessantissimo forum su GentediSardegna, dove si trova anche un disegno esemplificativo con i nomi di tutte le parti anche in lingua sarda. Ringrazio in particolare Milly73, che è l'attiva animatrice della discussione sulla tessitura sarda e che realizza lavori molto belli con le tecniche tradizionali!
Per conoscere meglio le meraviglie della tessitura sarda, si può scaricare - gratuitamente e legalmente! - questo ottimo testo sui Tessuti Sardi (l'avevo già segnalato in un precedente post: scusate la ripetizione ma vale la pena ricordarlo perchè è molto interessante).
P.S. - Questo è il post numero 100 ! (chi l'avrebbe mai detto!?)
A month ago, I happened to help with a Sardinian loom, which is a traditional loom, a little different from modern looms.
I found very useful information in this forum: Gente di Sardegna (in Italian)
If you are interested in traditional weaving from Sardinia, you can download this wonderful book from Sardegna Digital Library (in Italian, but the pictures are worth seeing, anyway!)
Nessun commento:
Posta un commento