Sto facendo delle prove nella lavorazione di bordi all'uncinetto con le perline.
Ne avevo visti degli esempi in Turchia, dove molte donne portano sciarpe leggerissime con bordi molto belli, e nei centri minori (ad esempio in Cappadocia) si vedono spesso signore che lavorano all'uncinetto con grande abilità, talvolta integrando l'uncinetto con delle lavorazioni ad ago che mi sono fatta mostrare, ma che purtroppo non saprei ripetere...
Ecco un primo esperimento.
All'inizio bisogna infilare tutte le perline necessarie sul filo di cotone, poi si procede a lavorare all'uncinetto, inglobando le perline man mano.
Occorrente e preparazione:
Per questo bordo, ho usato un cotone perlè n.8 e un uncinetto n.10.
Per infilare le perline è utile usare un ago speciale, di quelli fatti apposta per le perline piccole.
Occorrono 7 perline per ciascun motivo a fiorellino. Siccome non è possibile infilare ulteriori perline durante il lavoro, è meglio infilarne di più prima di cominciare, almeno per 3-4 motivi in più, così non si rischia di rimanere senza!
Come si fa:
12 catenelle, poi *prendere 7 perline e farle scorrere fino ad arrivare vicino all'uncinetto; fare una catenella, che fermerà le perline, formando un cerchietto di perline.
fare 3 catenelle e poi una maglia bassa puntando l'uncinetto nel cerchitetto di perline, tra la prima e la seconda perlina;
fare 3 catenelle e una maglia bassa tra la seconda e la terza perlina e così via, fino ad aver ottenuto 7 "petali";
infine, lavorare 4 maglie basse nelle catenelle di avvio alla base del fiorellino; 12 catenelle* e ripetere da *a*.
Dal secondo fiorellino in poi, ricordare di agganciarsi al fiorellino precedente durante l'esecuzione del secondo petalo: dopo la maglia bassa nel cerchietto, fare una catenella, poi una maglia bassa nel penultimo archetto del fiore precedente, una catenella e una maglia bassa tra la seconda e la terza perlina del fiore che si sta eseguendo e poi proseguire normalmente ripetendo gli stessi passaggi fino alla lunghezza desiderata.
Buon lavoro!
martedì 7 maggio 2013
domenica 5 maggio 2013
Sciarpe in seta - Silk scarves
Ecco le due sciarpe in seta bourette da uno stesso ordito a righe blu e celeste chiarissimo: una è tessuta con gli stessi scolori dell'ordito, la seconda invece è tessuta con una seta bourette più sottile, messa doppia, color giallo oro scuro.
Una volta rimosso il tessuto dal telaio e lavato, il motivo della prima sciarpa si definisce, con zone a tela e zone di incrocio di fili liberi, il che forma un disegno a "cellule" tondeggianti.
Per la seconda sciarpa ho invece alternato 12 passaggi a tela con zone di motivo scambiato, così sono venute fuori queste strisce interrotte che leggermente si allargano e si restringono.
Materiali: seta bourette
Riduzione: 5 fili al cm sia in trama che in ordito
Pettine: 40/10 con 1 filo per dente 3 volte, 2 fili nello stesso dente; ripetere; far coincidere i fili messi doppi al pettine con il cambio di colore
Larghezza al pettine: 27 cm
Ordito: 5 metri, 135 fili, alternando 5 fili Blu e 5 fili Celeste (finire con 5 fili Blu); aggiungere ai lati 4 fili blu per parte, infilati nei licci 2 e 3 alternati per ottenere la tela ai bordi
Lunghezza tessuta: 190 cm circa per sciarpa; lasciare almeno 30 cm di ordito tra le sciarpe per fare la frangia.
Misure finali: 25 x 185 cm circa + frange
Ecco lo schema della sciarpa Blu e Celeste.
-----------------------------
Here is the draft for my silk scarves.
I used tussah silk, alternating 5 ends Blue and 5 ends Light Blue, both in warp and weft.
Sett: 5 ends/cm
The motif become more evident after washing.
Scarves are about 25 x 185 cm (after washing and finishing) + fringes
Una volta rimosso il tessuto dal telaio e lavato, il motivo della prima sciarpa si definisce, con zone a tela e zone di incrocio di fili liberi, il che forma un disegno a "cellule" tondeggianti.
Per la seconda sciarpa ho invece alternato 12 passaggi a tela con zone di motivo scambiato, così sono venute fuori queste strisce interrotte che leggermente si allargano e si restringono.
Materiali: seta bourette
Riduzione: 5 fili al cm sia in trama che in ordito
Pettine: 40/10 con 1 filo per dente 3 volte, 2 fili nello stesso dente; ripetere; far coincidere i fili messi doppi al pettine con il cambio di colore
Larghezza al pettine: 27 cm
Ordito: 5 metri, 135 fili, alternando 5 fili Blu e 5 fili Celeste (finire con 5 fili Blu); aggiungere ai lati 4 fili blu per parte, infilati nei licci 2 e 3 alternati per ottenere la tela ai bordi
Lunghezza tessuta: 190 cm circa per sciarpa; lasciare almeno 30 cm di ordito tra le sciarpe per fare la frangia.
Misure finali: 25 x 185 cm circa + frange
Ecco lo schema della sciarpa Blu e Celeste.
-----------------------------
Here is the draft for my silk scarves.
I used tussah silk, alternating 5 ends Blue and 5 ends Light Blue, both in warp and weft.
Sett: 5 ends/cm
The motif become more evident after washing.
Scarves are about 25 x 185 cm (after washing and finishing) + fringes
mercoledì 1 maggio 2013
Sciarpe in seta e un ... tessitore misterioso!
Ecco le mie ultime due opere, dopo un lungo periodo di inattività
Sono due sciarpe in seta bourette, nate dallo stesso ordito.
Le ho appena staccate dal telaio, lavate e messe ad asciugare, ma durante la notte un ragno ha voluto mostrarmi quanto meglio e più velocemente di me sa lavorare...
Ecco la ragnatela-capolavoro che ha fatto tra le sciarpe, il filo e la molletta
Caro ragno, riconosco umilmente che sei un tessitore infinitamente più bravo e industrioso e scusami se dovrò rovinare il tuo lavoro per riprendermi le sciarpe...!!!
Sono due sciarpe in seta bourette, nate dallo stesso ordito.
Le ho appena staccate dal telaio, lavate e messe ad asciugare, ma durante la notte un ragno ha voluto mostrarmi quanto meglio e più velocemente di me sa lavorare...
Ecco la ragnatela-capolavoro che ha fatto tra le sciarpe, il filo e la molletta
Caro ragno, riconosco umilmente che sei un tessitore infinitamente più bravo e industrioso e scusami se dovrò rovinare il tuo lavoro per riprendermi le sciarpe...!!!
domenica 28 aprile 2013
Batik, patrimonio dell'Umanità
L'UNESCO ha inserito la tecnica del batik indonesiano tra i tesori immateriali da salvare.
giovedì 4 aprile 2013
Tartan
Il tartan è fondamentalmente un tessuto a quadri, anche se con caratteristiche specifiche e significati molto più profondi. Ogni sequenza di colori, infatti, in Scozia era in passato legata ad un particolare villaggio o clan, e ne costituiva un segno identificativo forte.
Per tessere un tartan:
- l'intreccio è a batavia (saia 2/2)
- la sequenza delle strisce colorate è uguale sia in orizzontale che in verticale
- la sequenza dei colori si ripete simmetricamente sia in verticale che in orizzontale
In questo modo, lungo la diagonale si ottengono quadrati regolari in cui trama e ordito dello stesso colore si incontrano.
Per saperne di più:
- un buon articolo sul tartan, con foto e in italiano, su Trama e Ordito
- la voce "tartan" di Wikipedia in italiano
- la voce "tartan" di Wikipedia in inglese (più approfondita)
- un testo su arizona.edu dedicato al tartan con alcuni motivi spiegati
- una serie di schemi di tartan su Handweaving.net
- altri schemi di tartan con varianti-colore più moderne su Handweaving.net
Alcuni programmini on-line per simulare o trovare dei tartan:
- Tartanmaker, dalla grafica semplice e accattivante e, soprattutto, molto intuitivo nell'uso, realizzato da due webdesigner italiani
- un repertorio di antichi tartans dei vari clan su ScotClans
- per giocare con i colori e fare delle prove di tartan ( i colori sono quelli base), su HouseOfTartan
mercoledì 3 aprile 2013
Quadrettati
Esistono molti tipi di tessuti a quadri, essendo questo il modo più semplice di creare un motivo in una stoffa; dopo le righe, ovviamente.
Di base, i quadri si ottengono dove si incrociano bande orizzontali e verticali di diversi colori, così da ottenere zone alternate di colore A (dove si incontrano trama e ordito di colore A), di colore B (dove si incontrano trama e ordito di colore B) e di un terzo colore intermedio (dove si incontrano trama di colore A e ordito di colore B o viceversa).
I tessuti a quadri possono prendere nomi diversi:
- quadrettato (in inglese plaid): genericamente, un qualsiasi tessuto in cui bande verticali di due o più colori si incrociano con bande orizzontali, formando riquadri di varie dimensioni
- a scacchi (in inglese checks, in francese vichy): tessuto a tela a due colori, con quadri di uguali dimensioni (è il tessuto a quadretti classico delle tovaglie o delle camicie)
![]() |
scacchi o vichy |
![]() |
gingham a più colori |
- madras: tessuto leggero a riquadri (spesso in cotone) con sequenza colori e intrecci vari; prende nome dalla città indiana di Madras, un tempo colonia inglese dove si produceva principalmente questo tipo di tessuti
- tartan: tessuto a batavia (saia 2/2) con riquadri in cui la sequenza dei colori si ripete in maniera speculare sia orizzontamente che verticalmente.
![]() |
tartan |
Etichette:
armature,
card weaving,
colore,
tessitura,
textiles,
vocabolario,
weaving
lunedì 25 marzo 2013
Mostri da cucire - Monsters to sew
Ecco un po' di "mostri" trovati sul web.
Non sono affatto mostruosi, ma teneri e divertenti ! fanno venire voglia di cucire...
anche se si è troppo cresciutelli per giocarci, sono spiritosi come portachiavi, cuscini, o anche come animali da compagnia vicino al pc!!!
Seguendo i link si trovano le istruzioni.
Una serie di piccoli mostri con bocca a zip per custodire al sicuro piccoli tesori, da Hillmade
Un mostriciattolo a forma di palla con un grande occhio dallo sguardo amichevole, da Fiskars
Un mostro azzurro dall'aspetto un po' gattesco e dal grande cuore, da Nina sul sito di chello
Nina è italiana, ma le spiegazioni sono in inglese (con molte foto, quindi internazionali).
Un mostro verde dall'aspetto amichevole, da Hillcrestcf
Un mostro fatto con un vecchio maglione, creato da 5orangepotatoes
Mostri-cuscino che si nutrono di... pigiami! sono i pajama-eaters di SewFearless
Infine un mostro-pipistrello, da fare con ritagli di stoffa e vecchi calzini, da HeatherBailey
-----------------------
Some links to tutorials to make little cute monsters !
Non sono affatto mostruosi, ma teneri e divertenti ! fanno venire voglia di cucire...
anche se si è troppo cresciutelli per giocarci, sono spiritosi come portachiavi, cuscini, o anche come animali da compagnia vicino al pc!!!
Seguendo i link si trovano le istruzioni.
Una serie di piccoli mostri con bocca a zip per custodire al sicuro piccoli tesori, da Hillmade
Un mostriciattolo a forma di palla con un grande occhio dallo sguardo amichevole, da Fiskars
Un mostro azzurro dall'aspetto un po' gattesco e dal grande cuore, da Nina sul sito di chello
Nina è italiana, ma le spiegazioni sono in inglese (con molte foto, quindi internazionali).
Un mostro verde dall'aspetto amichevole, da Hillcrestcf
Un mostro fatto con un vecchio maglione, creato da 5orangepotatoes
Mostri-cuscino che si nutrono di... pigiami! sono i pajama-eaters di SewFearless
Infine un mostro-pipistrello, da fare con ritagli di stoffa e vecchi calzini, da HeatherBailey
-----------------------
Some links to tutorials to make little cute monsters !
martedì 19 marzo 2013
Animali da cucire - Sewing animal softies
Qualche link a tutorial e modelli di animali da cucire.
Iniziamo con un animale insolito: la balena!
E poi un animale classico: il gufo.
E per finire qualche animaletto in tema con la Pasqua ormai vicina...
Iniziamo con un animale insolito: la balena!
![]() |
Una vera balena dal mare del Nord di Vaalanvillapaita |
![]() |
Una balena più fantasiosa da Smalldreamfactory |
![]() |
Un modello classico (che ho usato anch'io tempo fa) di EphemeraInk |
![]() | |
Gufetti puntaspilli (o portafortuna) di TheDIYdish |
![]() |
Una gallinella spiritosa di Whipup |
![]() |
Coniglietti buffi di TheMaryFrancesProject |
![]() |
Un tenerissimo pulcino con tasca e cuore di Mollychicken |
Iscriviti a:
Post (Atom)