lunedì 30 gennaio 2012

Berretto a maglia

Occorrente:
- un gomitolo di lana multicolore (quella cho ho usato è "Limbo color" Schoeller-Stahl, lana 100% superwash; 1 gomitolo da 50 g = 125 metri è stato sufficiente per il berretto)
- gioco di ferri 3,5 mm
- ferro circolare 3,5 mm lungo 40 cm
- ferro circolare 4 m, lungo 40 cm

Come si fa:
Il berretto è lavorato in tondo.
Avviare 4 maglie con il gioco di ferri 3.5 mm.
1 giro: 1 maglia a dritto prendendo il filo davanti e 1 maglia a dritto prendendo il filo dietro della stessa maglia di base (= 1 aumento), ripetere per tutto il giro (= 8 maglie); inserire un segno tra una maglia e l'altra.
2 giro: 1 aum in tutte le maglie (=16 maglie)
3 giro: 1 aum, 1 dir, ripetere (= 24 maglie)
4 giro: a dritto
5 giro: 1 aum, a dir fino a segno, ripetere. Si aumentano così 8 maglie per ogni giro di aumenti.
Alternare un giro a dritto senza aumenti e 1 giro con aumenti (come il 5 giro) fino ad avere 128 maglie totali (= tra un segno e l'altro ci saranno 16 maglie). Nel frattempo, quando si hanno circa 80 maglie sui ferri, passare al ferro circolare da 3.5 mm.
Lavorare 18 giri senza aumenti.
Poi, nel giro seguente lavorare: 2 maglie insieme a dritto, a dir fino a segno, ripetere (=8 diminuzioni)
Lavorare un giro con diminuzioni e un giro a dritto alternati per tre volte, fino ad avere 104 maglie (per una circonferenza testa di circa 56 cm) ; per un cappello più grande, fare le diminuzione solo 2 volte fino ad avere 112 maglie.
Passare al ferro 2.5 mm e lavorare a coste 1/1 (1 dritto, 1 rovescio) per 8-10 giri.
Chiudere le maglie; se si tende ad avere la mano un po' "stretta" nella chiusura, meglio usare per chiudere il ferro da 3.5 mm. Fissare i fili.

lunedì 23 gennaio 2012

Cappello a maglia - Slouchy hat

Questo è un periodo di cambiamenti, che mi sta lasciando poco tempo per le divagazioni.
Però un piccolo spazio per farmi un cappello per ripararmi dal freddo sono riuscita a trovarlo, ed ecco la mia opera.
Siccome ho la testa grande, normalmente non mi entra nessun cappello preconfezionato, quindi l'unica soluzione (piacevole, comunque) è far da me...
Quest'anno va di moda un tipo di berretto dalle forme generose, una sorta di basco oversize un po' allungato, che in inglese viene chiamato "slouchy hat".
Ho trovato delle ottime indicazioni sul blog ThroughTheLoops e mi sono messa all'opera.
Occorrente:
circa 100 grammi di lana lavorabile con ferri 3.5 mm (anche avanzi di lane colorate di grossezza simile)
gioco di ferri da 3.5 mm
ferro circolare da 3.5 mm con cavetto lungo 40 cm
ferro circolare da 2.5 mm con cavetto da 40 cm (o gioco di ferri)

Esecuzione:
Il cappello si lavora in tondo partendo dalla sommità. Per il mio ho alternato i colori ogni due giri.
Avviare con il gioco di ferri 4 maglie e chiudere in tondo.
1 giro: lavorare 1 maglia dritta prendendo il filo davanti e una maglia dritta prendedo il filo dietro della stessa maglia di base (=1 aumento); proseguire per tutto il giro, ottenendo 8 maglie totali.
Inserire un segno (un cappietto di lana di colore contrastante, per esempio) tra ogni maglia, contrassegnando l'inizio del giro.
2 giro: 1 aum in ogni maglia (= 16 maglie)
3 giro: 1 aum, 1 m dir; ripetere per tutto il giro (=24 maglie)
4 giro: a dritto senza aumenti
5 giro: 1 aum, lavorare a dritto fino al segno, ripetere (si ottengono 8 aumenti)
6 giro: a dritto senza aumenti
Proseguire alternando quinto e sesto giro fino ad ottenere un diametro di circa 21 cm. Il numero di maglie tra un segno e l'altro aumenterà di 1 ogni due giri.
Lavorare poi tutto a dritto senza aumenti per 10 cm.
Fare un semplice calcolo: misurare la circonferenza della testa e sottrarre 5 cm (questo numero lo chiamiamo "A"). Misurare quante maglie ci sono in ogni cm (questo numero lo chiamiamo "B"). Moltiplicare A per B: si ottiene il numero di maglie a cui si deve arrivare al termine del lavoro. Fare in modo che sia un numero pari, quindi eventualmente arrotondare aggiungendo 1.
Iniziare le diminuzioni: 2 m insieme a dritto, la vorare a dritto fino a segno, ripetere per tutto il giro (= 8 diminuzioni).
Alternare un giro con diminuzioni ad un giro tutto a dritto fino ad ottenere il numero di maglie stabilito con il calcolo precedente.
Passare ai ferri da 2.5 mm e lavorare a coste 1/1 (1 dritto e 1 rovescio), senza aumenti nè diminuzioni, per 3-4 cm. Chiudere morbidamente le maglie: se si lavora stretto, meglio usare, per la chiusura, il ferro da 3.5mm.
Indossare!

---------------------
Having a big hat, I have to make my hats and berets by myself!
I found a great recipe for a slouchy hat by Throughtheloops.
I those cold days this hat is really useful and I like it. I think I'll use the recipe for other hats, too!

martedì 27 dicembre 2011

Modelli di borse

Alcuni modelli di borse, con cartamodello e istruzioni, sono sul blog Bag'n-telle.
Sempre per non perdere, anche durante le Feste, il gusto di sognare che prima o poi mi rimetterò all'opera!

giovedì 15 dicembre 2011

Tessitura da salvare - Al Sadu weaving

Nella lista del patrimonio immateriale dell'Umanità dell'UNESCO è stata inserita la tessitura tradizionale Al Sadu, un tempo diffusa presso le popolazioni beduine degli Emirati Arabi, ed oggi in via di estinzione, poichè ormai praticata solo dalle donne anziane.
Si spera che l'inserimento nella lista UNESCO spinga le giovani ad imparare questa tecnica, che è anche custode di tradizioni antichissime, simbologie in via di sparizione e occasione di socialità tra le donne intente al lavoro del telaio e della filatura.
La tessitura Al Sadu è eseguita su un telaio molto semplice, composto di bastoni e paletti inseriti nella sabbia. Un vero telaio "nomade"!
L'intreccio di base è la tela ad effetto di ordito, con lane locali usate nei colori naturali, oppure tinte in nero, rosso e talvolta in altri colori. Gli uomini si occupano della cura delle pecore e della tosatura, mentre le donne filano e tingono la lana, utilizzandola poi per tessere.
La filatura e tutti i procedimenti della tessitura, dall'orditura alla tessitura vera e propria, vengono eseguite dalle donne riunite in gruppi, quindi la produzione di questi tessuti è anche strettamente legata alla conservazione del patrimonio di tradizione orale di queste popolazioni, perchè tessendo si racconta, si canta, si trasmettono proverbi, storie, poesie, canti...
Uno sguardo a queste tradizioni è in questo video sul sito dell'UNESCO (in inglese, ma le immagini sono un linguaggio universale!).

--------------------------------------
UNESCO's Intangible Cultural Heritage list protects intangible aspects of cultural heritage, including knowledge of traditional crafts endangered by industrialization. One of the most recent additions to the list is Al Sadu weaving, a traditional warp-faced plain weave practiced by Bedouin women in the rural United Arab Emirates (U.A.E.). This video shows the Al Sadu textile tradition.

lunedì 12 dicembre 2011

Nel soffitto di una stanza di Palazzo Farnese a Caprarola ho scovato questa raffigurazione del mito di Aracne, abilissima tessitrice che osò sfidare la dea Atena e fu trasformata in ragno (animale tessitore per eccellenza).
La sala era usata come guardaroba, perciò è decorata con mitologie riguardanti gli oggetti che vi si conservavano, come i tessuti.

lunedì 5 dicembre 2011

Googling


A volte basta poco per guardare le solite cose con occhi diversi!
Poetici, simpatici, geniali... guardatene altri su Eyebombing e soprattutto sul gruppo Flickr.

-----------------------------
Let's look at the world with different eyes!
Poetic, hilarious, smart... take a look at Eyebombing and flickr group

venerdì 2 dicembre 2011

Fiocchi di neve

Fa freddo e arriva Natale...
Per chi avesse voglia di fare all'uncinetto dei bellissimi fiocchi di neve da usare come decorazione, una tappa nel blog di Snowcatcher è d'obbligo.
Ogni lunedì posta il progetto con le spiegazioni di un fiocco di neve: ce ne sono tantissimi, basta guardare i post segnati come "snowflake monday".

sabato 19 novembre 2011

Cucire: astucci, borsine e una coperta-cuscino

Piccole idee da cucire, utili per i regali di Natale e per usare scampoli e avanzi di tessuto:
- un'idea divertente e utile: un portachiavi che porta anche le cuffie del lettore MP3 di erinerikson
- un portamatite cilidrico con zip, molto ben rifinito su sewmamasew

- un portapenne per quaderno ad anelli su sewmamasew

- un portapenne classico, ma con un tocco speciale: andate a vederlo su noodlehead

- un portafogli maschile basico, con ampio spazio per la personalizzazione su noodlehead

- un portamonete molto grazioso fatto da sewtimeless

- una borsa (perchè non se ne può mai fare a meno!)

- e infine un "quillow", cioè una coperta patchwork che si trasforma in cuscino (quilt + pillow = quillow)