mercoledì 15 gennaio 2014

Eco printing

Immagine di lanahandmade.blogspot.it

Quest'anno a Filo lungo filo ho visto diversi lavori, spesso molto belli, realizzati con la tecnica dell'eco-printing. Autrici di bellissimi lavori con questa tecnica sono le ragazze di Rosso di Robbia, un'associazione di Igea Marina che si dedica alla tintura naturale; trovate alcune immagini di eco-print in questo post con erbari... dipinti dalla natura! (e dalla loro grande capacità e sensibilità di artiste-artigiane!)
Questa tecnica rientra nelle forme della tintura naturale, poichè di fatto si decorano tessuti, feltro o anche capi già confezionati, utilizzando foglie, bacche, cortecce, ecc.
Alla fine rimane l'impronta dei materiali naturali che sono stati utilizzati, con una tavolozza di colori incredibile; prevalgono ovviamente tutte le gradazioni di giallo, arancio e marrone, ma si possono ottenere anche verdi, bruni, rossi e qualche azzurro, a seconda dei materiali usati.
La tecnica dell'eco-printing ha fatto la sua comparsa negli anni '90, e ne viene attribuita l'invenzione all'artista tessile australiana India Flint, che si è dedicata con passione alla tintura naturale.
Con un procedimento molto simile si può colorare anche la carta.

Qualche link per saperne di più:
- i post di Rosso di Robbia sull'eco-print (in italiano)
- un articolo su HandEye Magazine con breve spiegazione
- un altro articolo su HandEye Magazine  sulla storia e l'eperienza di India Flint
- un articolo con la spiegazione del procedimento su St LawrenceUniversity
- un post molto interessante sulla tecnica dell'eco-printing con una lunga lista di piante utilizzabili e relativi colori (tutto il blog ha immagini e spunti interessanti)
- il blog di India Flint con molte immagini di suoi lavori
- il sito di India Flint

sabato 11 gennaio 2014

Cappello multicolore a maglia con trecce

Occorrente: filato "Londra" di Lane Mondial 1 gomitolo da 50g=120 metri (ne occorre meno di un gomitolo), multicolore
Ferro circolare n.5 e gioco di ferri n.5, un ferro ausiliario

Avviare 80 maglie e chiudere in tondo, facendo attenzione a non attorcigliare. Mettere un segno per identificare l'inizio
1. giro - 1 dir ritorto (lavorare a diritto prendendo il filo dietro della maglia), 1 rovescio, ripetere per tutto il giro.
2-10 giro- 1 dir rit, 1 rov, ripetere.
11 giro - *1 dir rit, 1 rov, mettere 3 maglie in attesa sul davanti, 1 dir rit, 1 rov, 1 dir rit, 1 rov, poi lavorare le m in attesa: 1 dur rit, 1 rov, 1 dir rit, poi 1 rov*, ripetere da* a * per tutto il giro = 8 trecce
12-21 giro - 1 dir rit, 1 rov, ripetere
22 giro - come 11 giro (8 trecce)
23-32 giro - 1 dir rit, 1 rov, ripetere
33 giro - come 11 giro (8 trecce)
34 giro - 1 dir rit, 1 rov
35 giro - passare 1 m a dir, 2 m ins a dir, accavallare su queste la maglia passata, 1 rov, 1 dir rit, 1 rov, 1 dir rit, 1 rov, ripetere
36 giro - 1 dir rit, 1 rov, ripetere
37 giro - 1 accavallato, 1 rov, 1 dir rit, 1 rov, ripetere
38 giro - 1 dir rit, 1 rov, ripetere, quando occorre passare al gioco di ferri
39 giro - 1 accavallato, 1 rov, ripetere
40 giro - 1 dir rit, 1 rov, ripetere
41 giro - 1 accavallato, 1 rov, ripetere
42 giro - 1 dir rit, 1 rov, ripetere
43 giro - 2 m ins a dir su tutte le maglie.
Passare il filo in tutte le maglie rimaste e stringere.
Nascondere i fili di inizio e fine.
Il cappello é molto morbido ed elastico, si adatta perciò a più circonferenze-testa.

domenica 5 gennaio 2014

Stampabili - Printables

Lo so, avrebbe fatto più comodo averli a disposizione PRIMA delle Feste, ma li ho visti solo adesso...
Diciamo che sono di augurio per l'anno nuovo, sperando di avere parecchie occasioni per festeggiare ed usare etichette, bigliettini, ecc.!
Ecco quindi una selezione di link con una gran quantità di proposte per etichette piccole e grandi, segnalibri, adesivi e molto altro per diverse occasioni (Natale incluso, ma per quello, l'ho già detto, è ormai tardi...), tutti scaricabili gratuitamente e stampabili:

100 proposte da scaricare gratuitamente e stampare a piacimento scelte e raccolte in un unico post da Mel Stampz (tutto il blog contiene idee interessanti)

Una raccolta di etichette & C. da TripJunkie; anche qui spulciando per il sito ci sono altre idee carine.
Etichette, carta da lettera, bigliettini e materiali di gioco (questi ultimi per bambini), scaricabili e stampabili da Print This Today
Etichette, adesivi e stampabili vari sul blog di WorldLabel; si tratta di una società che vende etichette e materiali per stamparle, ma offrono anche molti modelli scaricabili gratuitamente, che hanno una grafica anche molto carina e nuova (un esempio sono quelli natalizi qui sopra).

martedì 24 dicembre 2013

Auguri !

Buone Feste a tutti...
... con l'augurio che siano un tempo di serenità, di riflessione, di entusiasmo per nuovi progetti !

giovedì 12 dicembre 2013

Saori Weaving

da http://www.gypseeart.com
La tessitura Saori viene "inventata" nel 1969 dalla giapponese Misao Jo.
Si tratta di una tessitura libera, che non ha regole nè per quanto riguarda la tecnica che per i colore; l'idea di fondo è che la tessitura deve dare gioia e consentire alla persona di esprimersi in assoluta libertà: tutti possono tessere, e la tessitura può essere una forma d'arte e di espressione anche senza avere conoscenze tecniche o particolari abilità.
Questo movimento vuole mettere l'accento sull'unicità delle persone e sulle capacità di ognuno. Ogni pezzo è diverso e personale e la tessitura non deve assomigliare alle cose prodotte industrialmente. Gli errori sono una ricchezza e non vanno cancellati.
Insomma, si tratta di una vera e propria filosofia, e molti tessitori si sono avvicinati alla tessitura Saori, ritrovando semplicità e libertà espressiva che in alcuni casi la tessitura troppo strutturata rischia di mettere da parte.
Per saperne di più, ecco alcuni link sulla tessitura saori:
- dal sito Saori
- da Saoriglobal
- da Curiosweaver
- un articolo in pdf sulla tessitura saori, sempre di CuriousWeaver

-----------------------
Some links (in English) to know more about Saori weaving.

sabato 7 dicembre 2013

Bianca ciniglia - White chenille

Sto lavorando su due sciarpe di cotone e ciniglia, tutte bianche.
L'ordito è di cotone lanato, molto morbido, mentre la trama è di ciniglia sottile messa tripla. Il rimettaggio è un'alternanza di panama e spina di pesce.
Il lavoro va molto a rilento, perchè sto dedicando poco tempo alla tessitura, però non ho scadenza, quindi va bene anche così...
La navetta è un acquisto da Leumann di quest'anno. L'ha fatta Matteo Salusso ed è in legno di  maggiociondolo: la pianta ha dei fiori bellissimi e il legno, piacevolissimo al tatto, ha la caratteristica di scurirsi progressivamente. Il ferretto porta-rocchetto si blocca con una ingegnosa calamita ed è comodo da usare. Alcuni rocchetti supplementari li ho fatti con cerchi di carta (di riciclo, ovviamente) avvolti su se stessi a formare una "sigaretta": funzionano!

 ----------------------
This is my current project: two scarves in cotton and chenille. They are both white. 
I'm using herringbone and hopsack.
I'm going very slowly, because I'm not weaving a lot in these weeks.
The shuttle is new: I bought it in Leumann last september. The shuttle was made by Matteo Salusso using the wood from this wonderful tree. It will become darker and darker. I like it very much!

venerdì 6 dicembre 2013

lunedì 2 dicembre 2013

Nuovo arrivo

Normalmente lavoro su un telaio contromarcia a 4 licci al quale sono molto affezionata e che midà gran soddisfazione; avendo imparato a tessere su telai a leve, ho dovuto poi imparare da sola a usare i pedali e a ragionare con la contromarcia, ma una volta provato è una meraviglia!
Da qualche tempo avevo in mente di prendere un piccolo telaio portatile, semplice semplice, da poter usare per qualche campionatura, piccole prove, lavoretti veloci, ecc.
Come sempre, la riflessione è stata lunga e la scelta meditata per mesi, poi, un giorno, capita l'occasione...
...ed ecco quindi il nuovo arrivato, un telaio a pettine liccio da 30 cm, con i suoi accessori, opera di Giorgio Simonella. L'ho preso ieri, ma come si vede ho già montato un ordito e iniziato a lavorarci: non potevo mica resistere!