mercoledì 4 luglio 2012

Come fare i peperoncini a crochet

Occorrente:
cotone da uncinetto rosso e verde scuro
uncinetto n. 1,5
avanzi di fili per imbottire

abbreviazioni:
cat = catenella
m = maglia
mbss = maglia bassissima
mb = maglia bassa
mma = maglia mezza alta
ma = maglia alta
mad = maglia alta doppia
ins = insieme
seg = seguente

Esecuzione:
per il peperoncino: con il cotone rosso avviare 4 catenelle
1. giro - 3 ma nella terza cat dall'uncinetto; chiudere tutti i giri in tondo con una mbss
2. g - 3 cat, 2 ma nella stessa m, 1 ma nella m seg , 2 ma nella stessa m
3. g - 3 cat, 2 ma nella stessa m, *1 ma nella m seg, 2 ma nella stessa m*, ripetere la parte tra gli asterischi
4. g - 3 cat, 1 ma, 2 ma nella stessa m, *1 ma in ognuna della 2 m di base seg, 2 ma nella stessa ma di base* ripetere
5.-8. g - 3 cat, 1ma in ognuna delle m (=11 ma)
9. g - 1 cat, 2 mb chiuse ins nelle 2 m seg, * 1mb nella m seg, 2 mb chiuse ins*, ripetere; chiudere con una mbss lavorata con il cotone verde; tagliare il filo rosso lasciando qualche cm di lunghezza, inserire un po' di imbottitura, nascondendo all'interno anche la fine del filo rosso
10. g - in verde: *2 mma chiuse ins, 1 mma*, ripetere

per il picciolo: continuando con lo stesso filo verde, lavorare 10-15 cat, poi voltare, saltare l'ultima cat e lavorare 1 mbss in ognuna delle cat; tagliare e fissare il filo

per la foglia piccola: con il verde lavorare 13 cat; a partire dalla seconda cat dall'uncinetto lavorare: 1 mb, 1mma, 3ma, 2mad, 3 ma, 1mma, 1mb

per la foglia grande: con il verde lavorare 22 cat; a partire dalla seconda cat dall'uncinetto lavorare: 3 mb, 3 mma, 3ma, 3mad, 3 ma, 3 mma, 3mb, poi proseguire sull'altro lato della cat di inizio lavorando la stessa sequenza.

Si possono fare peperoncini più grandi o più piccoli aumentando o diminuendo il numero di maglie e di giri.
Le foglie si possono cucire alla fine oppure si possono lavorare durante l'esecuzione dei piccioli, così da avere meno fili da fissare.

domenica 1 luglio 2012

Borsa-pesce a maglia - Knitted fish bag

Occorrente:
cotone povero di colore rosso, ecrù e blu navy
gioco di ferri n. 3,5

Esecuzione:
si inizia dalla coda
per l'avvio prendere due ferri e avvolgere il filo blu formando degli "8" sui due ferri , fino ad avere 15 maglie su ogni ferro
proseguire con il filo rosso e lavorare 2 giri a dritto dividendo le maglie su 4 ferri; mettere un segno alla magali di inizio e alla maglia esattamente opposta
4. giro - 1 dir, 1 acc semplice (passare una maglia, 1 dir, accavallare la maglia passata sulla maglia appena lavorata= 1 diminuzione), 9 dir, 2 m insieme a dir, 1 dir; ripetere un'altra volta
5. giro, 7. giro, 9. giro - a dir
6. giro - 1 dir, 1 acc semplice (passare una maglia, 1 dir, accavallare la maglia passata sulla maglia appena lavorata= 1 diminuzione),  7 dir, 2 m insieme a dir, 1 dir; ripetere un'altra volta
8. giro - 1 dir, 1 acc semplice (passare una maglia, 1 dir, accavallare la maglia passata sulla maglia appena lavorata= 1 diminuzione), 5 dir, 2 m insieme a dir, 1 dir; ripetere un'altra volta
10. giro - 1 dir, 1 acc semplice (passare una maglia, 1 dir, accavallare la maglia passata sulla maglia appena lavorata= 1 diminuzione), 3 dir, 2 m insieme a dir, 1 dir; ripetere un'altra volta
11. giro - mettere le prime 7 maglie su un ferro e le altre 7 su un altro e posizionare i ferri parallelamente; in blu: 1 m dir presa dal ferro davanti e 1 m rov presa dal ferro dietro; ripetere; in questo modo le maglie si uniscono e si chiude la coda
12. giro - in ecrù: lavorare a dir prendendo solo le 7 maglie lavorate a dir nel giro precedente; mettere intanto su un altro ferro le maglie lavorate a rovescio e poi lavorarle a diritto. Rimettere i segni alla maglia di inizio e a quella opposta.
Dividere le maglie su 3 ferri e proseguire lavorando in tondo sempre a diritto.
Rigatura: 4 giri ecrù - 1 blu - 6 rosso - 1 blu; ripetere
Aumentare ogni 3 giri ai lati dei segni 1 maglia per parte (= 4 aumenti ogni giro) fino ad ottenere 50 maglie in totale.
Proseguire senza aumenti fino ad ottenere 4 righe rosse e 5 righe ecrù; alla successiva rigatura rossa lavorare: 1 giro dir diminuendo 2 m (=48 maglie tot); 2 giri a dir, 1 giro a forellini (3 dir, 1 gettato, 2 m dir ins, ripetere); 1 giro a dir; chiudere.
Fermare e fissare i fili.
Realizzare due cordoncini ritorti con 4 fili di cotone rosso. Passare i cordoncini nei forellini.
Fare gli occhi al pesce con due feltrini adesivi bianchi e due neri più piccoli. Cucire gli occhi in posizione.
Ora il pesciolino è pronto per accogliere tutti i tesori trovati sulla spiaggia!
N.B. - L'idea nasce da un progetto visto su Marie Claire Ideés n. 91; ho però totalmente modificato il procedimento di esecuzione per poterlo realizzare lavorando in tondo. Anche le dimensioni sono diverse.

venerdì 8 giugno 2012

Avanguardie russe

Disegni per tessuti di Liubov Popova
  Mi sono imbattuta nel lavoro di due artiste russe che negli anni a cavallo della Rivoluzione si sono occupate anche di disegno e progettazione tessile.
Disegno di stampa per tessuto di Varvara Stepanova
Sono Liubov Popova e Varvara Stepanova.
Progetto di abito femminile di Varvara Stepanova
Sul sito della Tate Gallery si trovano due interessanti articoli sull'arte delle avanguardie russe e sul lavoro tessile della Popova.
Le Avanguardie Russe sono inoltre oggetto di una interessante mostra a Roma presso il Museo dell'Ara Pacis (non ci sono però elementi tessili).

domenica 6 maggio 2012

Cestino di carta - Paper basket

Riciclando dei fogli di volantini pubblicitari, ho fatto un cestino di carta.
A little paper basket woven from junk mail.
 

martedì 1 maggio 2012

Nastro tessuto a tavolette - Tablet weaving

Ecco qui il risultato della tessitura a tavolette iniziata ieri.
 
 Il recto e il verso del nastro hanno disegni diversi.
Ho eseguito il lavoro con 14 tavolette e fili di 4 colori diversi (blu, viola, verde, giallo) in cotone abbastanza spesso. Il filo di trama è di cotone giallo. Da un ordito di 160 cm ho ottenuto una fascia di 90 cm più circa 25 cm di "esperimenti".
La tavolette sono state posizionate con simmetria centrale ma non speculare; nella foto sotto si vede il centro del lavoro con l'andamento dei fili: le tavolette che stanno in ciascun "pacchetto" (7 a destra e 7 a sinistra) hanno la stessa posizione della tavoletta che si vede in foto.
Il disegno è stato ottenuto facendo un giro completo (4 movimenti) in avanti e un giro completo all'indietro, alternati.

Here is the result of my tablet weaving. I used 14 tablets and four colors: blue, purple, green and yellow.
The warp was 160 cm long, and I obtained a strip 90 cm long + 25 cm for experimenting.
You can see in the last photo how colors and ends are arranged. The pattern was made with 4 steps forward and 4 steps back, alternatively.

lunedì 30 aprile 2012

Lavori in corso - Work in progress

Sto ritentando con la tessitura a tavolette. Devo ancora trovare una posizione comoda per lavorare, ma già il fatto di poterlo fare all'aperto nelle belle giornate mette di buon umore!

I'm trying tablet weaving again . It's nice to weave outside when the weather is fine, but I still have to find a good position to work easily!

mercoledì 18 aprile 2012

Nuova sciarpa

Ecco la prima opera dopo il trasloco del telaio, finalmente!
Ordito: cotone mercerizzato multicolore nei toni blu/viola; 110 fili da circa 280 cm
Trama: come l'ordito (cotone mercerizzato 105 m per 50 grammi)
Pettine: 40/10, 1 filo per dente
Rimettaggio: seguito su 4 licci: 1-2-3-4
Densità: 4 fili al cm
Pedalatura: twill 2/2 (alzate: 12-23-34-41)
Misura finita: 26x180 cm + frange
Le frange sono state attorcigliate a gruppi di 4 fili.

N.B. - non c'è bisogno della cimosa flottante se:
- l'ordito ha un numero di fili di ordito mutliplo di 4 +2
- si infilano nei licci 1234, ripetere terminando con 12
- si lavora a saia 2/2 con alzate 12-23-34-41
- si inizia infilando la navetta da destra verso sinistra.

mercoledì 4 aprile 2012

Rosengang - Rosepath


Il Rosengang (o rosepath) è un rimettaggio tradizionale molto usato in Nord Europa. Vuol dire "sentiero delle rose".
Consente moltissime variazioni a seconda della pedalatura e si può lavorare sia con una navetta che con due, cioè facendo dopo ogni passata del motivo un passaggio di tela.

Quello qui sopra è lo schema di uno dei tantissimi motivi possibili.
Il post è illustrato con le immagini dei lavori di Avalanche Looms, che all'uso del rosengang affianca una sapiente scelta dei colori: ammiro moltissimo i suoi lavori!